top of page

LA GRANDE MIGRAZIONE

Immagine del redattore: SimoneSimone

GREAT MIGRATION @ SIMONE BASINI
GREAT MIGRATION @ SIMONE BASINI

LA GRANDE MIGRAZIONE

Gli ecosistemi del Serengeti e del Maasai Mara ospitano ogni anno enormi mandrie di gnu e zebre che migrano incessantemente alla ricerca di pascoli migliori e fonti d'acqua. Sebbene il percorso sia più o meno lo stesso ogni anno, il momento preciso del viaggio varia in base alle precipitazioni stagionali.

Quando la pioggia chiama, gli gnu rispondono. Nonostante la presenza di grandi predatori in agguato o di fiumi popolati da coccodrilli, seguono istintivamente la loro rotta in un viaggio circolare senza fine.

Durante la migrazione, circa 250.000 gnu e 30.000 zebre perdono la vita ogni anno a causa di attacchi da parte di predatori, annegamenti, sete, fame e sfinimento. E dietro le mandrie si muove un'altra specie migratoria: gli appassionati di safari, desiderosi di assistere a quello che è spesso definito "lo spettacolo più straordinario della natura". Non si tratta di un safari prevedibile, poiché la natura non segue un programma preciso. Anche gli attraversamenti dei fiumi, ampiamente documentati, rimangono eventi imprevedibili. Ed è proprio questa incertezza a rendere l’esperienza ancora più affascinante per i viaggiatori esperti e le guide del posto.







SEGUIRE GLI GNU

Le piogge regolano il movimento delle mandrie, rendendo difficile prevederne con esattezza la posizione in un dato momento. Tuttavia, ogni anno si ripete uno schema generale.







GENNAIO: Le prime piogge nelle pianure meridionali del Serengeti spingono le mandrie verso l’area di Ndutu. In questo periodo, Naabi Hill e Lobo sono ottimi punti di osservazione. Molte femmine sono in avanzato stato di gravidanza e cercano pascoli più verdi per il parto.

FEBBRAIO: In questo mese avvengono la maggior parte delle nascite: circa 500.000 gnu vedono la luce, con picchi fino a 8.000 nuovi nati al giorno. Le aree intorno ai laghi Masek e Ndutu offrono le condizioni ideali per il parto grazie all’abbondanza di erba fresca. I piccoli, tuttavia, diventano un bersaglio facile per i predatori, in particolare per i leoni, che nel Serengeti superano i 3.000 esemplari.

MARZO: Le mandrie si spostano più lentamente per la presenza dei piccoli e si concentrano nella regione di Ndutu e Kusini Maswa, nel sud-ovest del parco. Marzo segna anche l’inizio delle piogge pomeridiane.




OLAKIRA MIGRATION CAMP - KOGATENDE
OLAKIRA MIGRATION CAMP - KOGATENDE

APRILE: Se visiti il Serengeti in questo mese, porta con te un impermeabile: la stagione delle piogge è al culmine. Gli gnu si muovono verso Moru, passando per Simba Kopje, un’area nota per l’alta concentrazione di leoni. Il terreno diventa fangoso, rendendo difficoltosi gli spostamenti senza un veicolo 4x4.

MAGGIO: Le piogge persistono e le mandrie coprono distanze maggiori mentre i cuccioli crescono. Gli animali si spostano tra Moru e Mokoma, dirigendosi verso il lago Magadi. Questo è un mese ideale per i fotografi in cerca di scene d’azione.

GIUGNO: Le piogge diminuiscono e gli gnu si disperdono, con i primi gruppi che raggiungono il fiume Mbalageti, mentre altri rimangono ancora nel sud. Iniziano a formarsi lunghe colonne di animali dirette a nord.

LUGLIO: È il periodo degli accoppiamenti. Le mandrie attraversano la riserva di Grumeti e si dirigono verso Fort Ikoma. Il fiume Grumeti offre attraversamenti spettacolari, sebbene meno intensi rispetto a quelli del fiume Mara. Il viaggio prosegue verso la Maasai Mara in Kenya.

AGOSTO: Il fiume Mara rappresenta l’ostacolo più temuto. Molti gnu muoiono tentando la traversata, cadendo da rive scoscese o schiacciati nel caos della massa in fuga. I coccodrilli, insieme a numerosi altri predatori, approfittano di queste morti per nutrirsi.

SETTEMBRE - OTTOBRE: Le mandrie pascolano nelle vaste pianure della Maasai Mara, godendosi l’abbondanza d’erba fresca. È un periodo più tranquillo dopo le sfide dell’attraversamento del Mara. Negli ultimi anni abbiamo avuto grandi mandrie che tornavano in Tanzania nel mese di Ottobre


ZEBRA & GNU DURANTE LA MIRAZIONE
ZEBRA & GNU DURANTE LA MIRAZIONE

NOVEMBRE: Le "piccole piogge" danno il via a una nuova fase del viaggio: gli animali lasciano il Kenya per tornare in Tanzania, passando per Loliondo e Lobo nel Serengeti. Le mandrie si frammentano in piccoli gruppi e riprendono a pascolare intensamente.

DICEMBRE: Gli gnu raggiungono le pianure meridionali del Serengeti e il ciclo della grande migrazione ricomincia.





L'EMOZIONE DELL'ATTRAVERSAMENTO DEI FIUMI

Quando si parla di migrazione, spesso ci si riferisce agli spettacolari attraversamenti fluviali. Osservare migliaia di gnu lanciarsi nel fiume in un’esplosione di caos e panico è un’esperienza che lascia senza fiato. Predatori come leoni e leopardi aspettano tra la vegetazione lungo le rive per cogliere di sorpresa gli animali più vulnerabili.

Catturare l’intensità del momento con una fotocamera non è semplice. Spesso il modo migliore per godersi lo spettacolo è mettere da parte l'obiettivo e lasciarsi trasportare dall’azione.

COME EVITARE LE FOLLE

Chi desidera un’esperienza più esclusiva dovrebbe evitare i mesi di punta, quando i safari sono affollati. Il periodo tra marzo e giugno offre un Serengeti meno congestionato. In alternativa, scegliere lodge situati nelle riserve private al confine con i parchi garantisce maggiore tranquillità e la possibilità di attività esclusive, come safari notturni e passeggiate nella savana.



CONSIGLI PER ASSISTERE ALLA MIGRAZIONE:

  1. Scegli cosa vuoi vedere: a seconda che tu preferisca gli attraversamenti fluviali, enormi mandrie o la nascita dei piccoli, il periodo e la località cambiano.

  2. Seleziona con attenzione il lodge: la posizione è fondamentale per evitare lunghi tragitti e affollamenti.

  3. Considera le riserve private: offrono esperienze più esclusive rispetto ai parchi principali e minori folle.


IL SIPARIO SI CHIUDE… E SI RIAPRE

Spesso gli gnu passano inosservati nei safari, oscurati dalla fama dei grandi predatori. Ma durante la migrazione, loro sono i protagonisti indiscussi di uno degli spettacoli naturali più incredibili al mondo. Con un po’ di pianificazione, potrai assicurarti un posto in prima fila per assistere a questa straordinaria avventura ciclica della natura.



@SIMONE BASINI - TANZANIA
@SIMONE BASINI - TANZANIA

 
 
 

Comments


LA MIA AFRICA STARTS HERE
  • Facebook
  • Instagram

© 2025 by La Mia Africa Safari 

bottom of page